Mi occupo di tutte le problematiche legate all'alimentazione, tra cui:

intolleranze alimentari

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

Allergie ed intolleranze alimentari sono reazioni avverse determinate dall'ingestione di alimenti. L'allergia è una reazione sproporzionata del sistema immunitario, in risposta ad un elemento percepito come estraneo all'organismo (e quindi potenzialmente pericoloso) chiamato allergene. Al contrario, le intolleranze non prevedono il coinvolgimento del sistema immunitario. A parte questo, l'altra grande differenza tra allergie ed intolleranze è la dose-dipendenza. Il termine "intolleranza", infatti, indica la capacità di sopportare l'assunzione più o meno moderata di un determinato alimento; le reazioni allergiche, al contrario, non dipendono dalla dose assunta. La terapia nutrizionale consiste nell'individuare e successivamente eliminare dalla dieta gli alimenti che provocano la reazione avversa. Alcune volte, in caso di intolleranza, è possibile una loro graduale reintroduzione sempre dietro consiglio specialistico.

diabete

DIABETE

Il diabete mellito è una malattia metabolica caratterizzata da alti livelli ematici di glucosio, la cui insorgenza può dipendere sia da una ridotta disponibilità di insulina che dalla scarsa sensibilità all'ormone da parte dei tessuti bersaglio (o da una combinazione di questi fattori). La terapia nutrizionale svolge un ruolo fondamentale nel trattamento del diabete, favorendo il raggiungimento di un peso corporeo desiderabile, la prevenzione delle oscillazioni glicemiche e delle complicanze ad esse associate. La dietoterapia per il paziente diabetico ha come obiettivo primario quello di ripristinare e mantenere l'equilibrio della glicemia. È di fondamentale importanza che sia altamente personalizzata, in quanto la sua efficacia può variare a seconda della causa scatenante e dei fattori predisponenti.

biologo nutrizionista

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Per definizione, l'educazione alimentare è "il processo informativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui, attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari, l’eliminazione dei comportamenti alimentari non soddisfacenti, l’utilizzazione di manipolazioni più igieniche degli alimenti e un efficiente utilizzo delle risorse alimentari”. La piramide alimentare, che è alla base della cosiddetta dieta mediterranea, è un modello che descrive un regime alimentare indicato come fondamento di molte diete (intese come insieme di regole volte a gestire l’alimentazione, e non schemi alimentari dimagranti). La piramide alimentare è dunque un riferimento visivo molto potente e veloce, che indica di quanti e quali cibi andrebbe preferito il consumo rispetto ad altri.

PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte nei paesi occidentali, tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità attribuisce loro fino a un terzo della mortalità per tutte le cause. Esse rappresentano il maggiore responsabile del carico complessivo nell’ambito delle malattie non trasmissibili e sono spesso molto invalidanti, comportando un netto peggioramento alla qualità della vita del malato stesso. Più fattori di rischio contribuiscono contemporaneamente al loro sviluppo e questi si dividono in modificabili e non modificabili. Alcuni fattori non modificabili sono l’età, il sesso, il patrimonio genetico... Sono invece fattori modificabili quelli prettamente legati allo stile di vita. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel controllo dei fattori di rischio anche per le persone che siano già state soggette a problemi cardiaci, aiutando a scongiurare l'insorgenza di recidive.

CHIRURGIA BARIATRICA

La chirurgia bariatrica è quella branca della chirurgia che si occupa del trattamento dei pazienti affetti da obesità e rappresenta uno strumento di supporto alla perdita di peso a lungo termine. Questa terapia riesce a procurare, in media, un calo ponderale del 70% dei chili in eccesso, ma il risultato può variare in relazione all’età, alla statura, al genere e alla storia clinica del paziente. Affinché i risultati siano realmente soddisfacenti è indispensabile una forte determinazione da parte del paziente, che dovrà attenersi a linee guida alimentari molto rigorose, per tutta la vita.

obesità

SOVRAPPESO E OBESITÀ

Col termine "obesità" si indica una condizione caratterizzata da un eccesso di massa adiposa rispetto a quella magra, in base al range ritenuto normale per età, sesso e statura dell'individuo. Quasi sempre, sovrappeso e obesità sono condizioni determinate da fattori di rischio modificabili, su tutti la mancanza di educazione alimentare ed uno stile di vita prettamente sedentario. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’obesità è uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo ed è un fattore di rischio collegato ad episodi di morte prematura per tutte le cause. Tra le principali patologie direttamente o indirettamente collegate all'obesità si annoverano: diabete mellito di tipo 2, ipertensione arteriosa, problemi cardiaci e ictus, apnee notturne, osteoartrite, malattie del fegato e renali, problemi in gravidanza, ecc. Il raggiungimento della condizione di normopeso è in grado di diminuire considerevolmente la probabilità di contrarre tali patologie ed assicurare che ognuno possa godere del miglior stato di salute possibile più a lungo nel tempo.

TERZA ETÀ

Il declino fisiologico dovuto al processo di invecchiamento è inevitabile, ma il suo decorso può essere significativamente differente a seconda dallo stile di vita e di quello alimentare. Solitamente, le persone anziane soffrono di una alterata percezione degli stimoli di fame e sete, diminuite capacità digestive ed assorbimento intestinale, trasporto sanguigno inefficace e scarsa metabolizzazione dei nutrienti... caratteristiche che li rendono particolarmente esposti al rischio di malnutrizione per difetto. Si capisce, dunque, quanto sia fondamentale individuare i corretti fabbisogni macro- e micronutrizionali dell'anziano e soddisfarli adeguatamente, scongiurando il più possibile il declino fisico e soprattutto quello cognitivo.

SPORT

L’esercizio fisico e l’attività sportiva sono fondamentali per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale, sia a breve che a lungo termine. Per non parlare dell'importanza dell'attività fisica durante i percorsi di dimagrimento. Un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi, sia amatoriali che professionisti. Un'alimentazione personalizzata è in grado di sfruttare al meglio il potenziale energetico contenuto negli alimenti, di supportare gli allenamenti più intensi, di accelerare i tempi di recupero limitando i rischi di infortuni e migliorare la performance agonistica.

Se lo desideri e' possibile prenotare una visita online

Chatta direttamente con me!
Invia